Skip to main content

La creazione di una o più landing page è uno degli elementi più importanti della strategia di marketing da impostare per la tua attività.

Partiamo col definire che cos’è una landing page: si tratta di una pagina web creata per catturare l'attenzione di un visitatore e convincerlo ad agire. È il luogo in cui l'utente "atterra" dopo aver cliccato su un annuncio o su un link in un'e-mail o in un post sui social media.

Le landing page possono essere utilizzate per molti scopi, ma spesso fungono da punto di approdo per le campagne pubblicitarie online e sono spesso utilizzate per generare lead di vendita.

L'obiettivo di ogni landing page è quello di convincere i visitatori a compiere un'azione, che si tratti di iscriversi alla newsletter o di effettuare un acquisto.

Quali sono gli obiettivi di una landing page?

Come appena accennato, una landing page è una singola pagina web progettata per convertire i visitatori in clienti. In altre parole, è una pagina che spinge il visitatore a compiere un'azione, come iscriversi a una newsletter, scaricare un ebook o acquistare qualcosa online.

Gli obiettivi di conversione specifici variano a seconda di ciò che si vuole che il visitatore faccia quando arriva sul sito.

Perché utilizzare una landing page?

Una volta compreso cos’è una landing page, può sorgere spontaneo chiedersi perché crearne una. La risposta è molto semplice: la landing page fornisce valore ai visitatori e li tiene impegnati per aumentare le probabilità che si iscrivano; possono essere utilizzate per la generazione di contatti, per l'e-commerce o per qualsiasi altro scopo.

Tuttavia, la maggior parte delle aziende le crea per la lead generation: a prescindere dall’obiettivo della tua attività promozionale, il motivo principale per cui le persone le usano è che è più facile che cercare di fare tutto da una sola pagina. 
Se qualcuno clicca su un annuncio o su un link e arriva sulla homepage, potrebbe vedere molte altre informazioni che lo distraggono da ciò per cui è arrivato. In questo caso, è meglio inviarli direttamente a una pagina di destinazione specifica, dove possono trovare esattamente ciò che stanno cercando senza dover scavare in tutto l’insieme di informazioni varie del sito.

Come viene impostata una landing page?

Esistono diversi tipi di landing page, ma tutte hanno alcuni elementi in comune. Devono includere:

  • Un titolo accattivante che parli al pubblico di riferimento;
  • Un'immagine che metta in risalto il valore del tuo prodotto o servizio (e che possa essere linkata);
  • Una breve descrizione di ciò che fai e del perché l’utente dovrebbe acquistarlo;
  • Un pulsante di invito all'azione che consenta ai visitatori di agire iscrivendosi o effettuando un acquisto.

L'idea di fondo comunque è che, se hai più offerte da promuovere, dovresti avere più landing page, ognuna con il proprio obiettivo di conversione in mente.

Per maggiori informazioni su cos’è una landing page e sul nostro servizio di creazione landing page, ti invitiamo a contattarci: saremo a tua disposizione per analizzare e costruire una soluzione su misura delle esigenze della tua azienda.


Hai bisogno di supporto per Landingpage?
Leggi tutti gli articoli sul tema Landingpage:
Cos'è una landing page?
è un servizio fornito da Edysma per la categoria Landingpage
Siamo il punto di riferimento per imprese e studi di professionisti con sede a Bologna, Ferrara e Modena, ma operiamo in tutta Italia.
Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri servizi o richiedere un preventivo gratuito per il tuo progetto di business: saremo lieti di fornirti tutte le indicazioni per aiutarti a sviluppare la tua attività online con gli strumenti più all'avanguardia e indicati per i tuoi obiettivi.
contatta edysma agenzia web bologna, ferrara, modena