Costo Google Ads: quanto costa fare campagne Google?
-
Come funziona la pubblicità con Google Ads?
-
Come vengono calcolati i costi
-
Vorresti lasciare la gestione delle tue campagne a qualcuno che sappia ottimizzarne il rendimento?

Google Ads è un sistema pubblicitario di Google che consente di pubblicare annunci sulla rete di motori di ricerca di Google.
Con le campagne Ads si paga quando qualcuno fa clic sul tuo annuncio e il costo per clic dipende da diversi fattori, tra cui le parole chiave, l'importo dell'offerta e la concorrenza. Si tratta di una piattaforma molto potente, con molte funzioni che consentono di indirizzare il pubblico in vari modi.
Come funziona la pubblicità con Google Ads?
Le campagne Google Ads offrono una piattaforma pubblicitaria self-service che consente di creare e gestire le proprie campagne pubblicitarie online.
È possibile scegliere tra diverse opzioni pubblicitarie, come annunci di testo, annunci di immagini e annunci video, annunci specifici per e-commerce, annunci correlati alla scheda Google MyBusiness, e tanto altro ancora. È anche possibile controllare il budget per ciascuna delle vostre campagne, compreso l'importo che siete disposti a spendere al giorno per raggiungere più utenti.
Qui di seguito elencheremo alcuni fattori che ti aiuteranno a capire quanto costa gestire campagne su Google Ads e quali fattori possono influire sul prezzo finale.
Come vengono calcolati i costi
Il costo di Google Ads (precedentemente noto come AdWords) dipende dalle parole chiave e dalle campagne scelte e dalla quantità di traffico che si desidera ricevere dagli annunci.
Con le campagne Google Ads è possibile rivolgersi ai clienti in modi diversi. Ad esempio, se vendi mobili potrai rivolgerti alle persone che cercano tali prodotti; potrai anche rivolgerti a persone che hanno visitato il tuo sito web o a persone che hanno recentemente cercato un tipo specifico di prodotto o servizio correlato ai tuoi.
Esistono vari modi per misurare il successo di una campagna Google Ads:
- L'importo dell'offerta. Più alta è l'offerta per un annuncio, più è probabile che venga visualizzato quando qualcuno cerca parole chiave correlate (a patto che ci siano anche altri inserzionisti che fanno offerte elevate). Ciò significa che, se sei disposto a pagare più di un altro inserzionista, il tuo annuncio apparirà sopra il suo.
- Qualità del traffico. Se le persone che cercano le parole chiave scelte sono altamente mirate e probabilmente si convertiranno in clienti, allora ha senso fare offerte elevate mirate per quei termini; se invece non sono interessate a ciò che offri o guardano solo i prezzi, allora ha senso abbassare le offerte o addirittura smettere del tutto di apparire per quei termini.
- Tasso di conversione. La percentuale di persone che hanno visto un annuncio ma non vi hanno fatto clic e che alla fine si sono convertite in vendite. Si calcola come entrate divise per le impressioni totali (numero di volte in cui un annuncio è stato mostrato).
Questi sono solo alcuni tra le centinaia di parametri da considerare quando si analizza il costo Google Ads, e delle campagne relative, che abbia un rendimento elevato.
Il nostro servizio di analisi e preventivazione viene poi completato al momento dell’attivazione della campagna attraverso un’attenta ottimizzazione e un costante monitoraggio in tempo reale. Questi ultimi due aspetti costituiscono il fattore indispensabile per rendere una campagna Google Ads un vero e proprio investimento atto a portarti il maggior numero di contatti e conversioni al minor costo possibile.
Il nostro obiettivo è ottenere il più possibile dal budget a tua disposizione; e se nella fase di analisi rileveremo che quest’ultimo non è sufficiente ad ottenere dei buoni risultati, la campagna non verrà avviata.
Per maggiori informazioni sul nostro servizio di gestione campagne e costo Google Ads, ti invitiamo a contattarci: saremo a tua disposizione per analizzare e costruire una soluzione su misura delle esigenze della tua azienda.
Hai bisogno di supporto per Google Ads?